Fase 2: restauro e ristrutturazione completa dell'edificio
Cronistoria
Inaugurazione e prova del forno del pane
Apertura al pubblico del Dazio
Inaugurazione esposizione "Dal sentiero all'Alptransit" allestita dall'Ufficio musei etnografici del Ct.Ticino con il Museo di Leventina di Giornico
Ricco programma di attività culturali: esposizioni, conferenze e manifestazioni varie
Inaugurazione ufficiale del Dazio con autorità federali, cantonali e regionali
"Fabula" teatro allestito e organizzato da Pro Helvetia.
Ricco programma di attività ricreative-culturali a cura del"Club amici del Dazio"
Fase 3: sistemazione strada, marciapiede antistante il Dazio, recupero ex cappella e realizzazione segnaletica interna
Acquisto stalle e terreno adiacenti, grazie al sostegno del Patronato Svizzero per i Comuni di montagna. Cessione da parte del Comune di Prato Leventina della cappella del Dazio
La Timcal SA di Bodio regala il terreno (m2 17732) comprendente la rovina del "Dazio Vecchio" alla Fondazione
Pulizia del Dazio Vecchio e inizio lavori di restauro della cappella dedicato alla visitazione di Maria SS. a Santa Elisabetta (Rotary Club Winterthur)
Inaugurazione dell'Oratorio, restaurato