+41 (0)91 874 60 60 fondazionedaziogrande@gmail.com

Comunicato stampa

HOSPITIA. MILLE ANNI DI ACCOGLIENZA E OSPITALITA NELLE ALPI

E’ stato pubblicato il programma culturale 2023 del Dazio Grande. La stagione si aprirà con la mostra “Hospitia. Mille anni di accoglienza e ospitalità nelle Alpi”. Un’esposizione di grosso rilievo, unica nel suo genere, che si prefigge di valorizzare il patrimonio culturale e paesaggistico della regione alpina, mettendo a tema quella che è una loro particolarità: gli ospizi alpini.

Da alcuni anni, la Fondazione Dazio Grande promuove un variegato programma culturale. L’edizione 2023 contempla oltre venti manifestazioni nel periodo che va da aprile a ottobre e la stagione verrà aperta con la mostra “Hospitia. Mille anni di accoglienza e ospitalità nella Alpi”.

L’inaugurazione si terrà sabato 29 aprile alle ore 18.00 al Dazio Grande. Sono previsti gli interventi di due delle curatrici, Francesca Urizzi e Paola Viotto, dell’ex direttore del Museo Nazionale del San Gottardo Carlo Peterposten, di Fra Edy Rossi-Pedruzzi, Guardiano del Convento di Faido e di Fra Michele Ravetta, Guardiano del Convento di Bigorio.

La mostra si propone di portare alla conoscenza del pubblico la rete degli ospizi alpini in quanto parte del patrimonio culturale nato dal desiderio di porre luoghi di accoglienza in punti cruciali delle Alpi. Gli ospizi, nati dall’esperienza cristiana, avevano lo scopo di accogliere, aiutare e sostenere in modo concreto non solo i viaggiatori, ma anche in generale “i deboli”, come poveri, orfani e vedove. Conoscere e ripercorrere l’esperienza di queste “case accoglienti” va colto anche come un messaggio profetico rivolto alle società che oggi si stanno sempre più orientando verso forme di chiusura.

Accoglienza e ospitalità non è solo il titolo della mostra, ma è il tema che fungerà da filo conduttore per l’intero programma culturale del Dazio. Come si spiega nella breve introduzione, accoglienza e ospitalità non sono solo da intendere come una storica realtà della regione alpina, ma anche come un’attuale quotidianità rivolta all’incontro, all’ascolto e all’accettazione dell’Altro. Aspetti e comportamenti che ci si prefigge di declinare e valorizzare attraverso i molteplici eventi proposti. In effetti, il programma mira a riconoscere un adeguato spazio alle diverse forme di cultura nonché alle espressioni e sensibilità artistiche. L’insieme delle manifestazioni è riconducibile a cinque grandi ambiti: mostre/esposizioni, conferenze /dibattiti, musica/concerti, teatro e atelier. Nel rispetto di una tradizione oramai consolidata, la tipologia delle proposte è pensata per rafforzare le occasioni di incontri intergenerazionali e quindi destinate a un pubblico eterogeneo e sono fruibili da persone di tutte le età.

L’auspicio è dunque quello di compiere un ulteriore passo per consolidare e valorizzare il ruolo del Dazio come centro culturale, sociale e turistico in una regione periferica.

Allegati:

  • Programma culturale 2023 clicca
  • Locandina mostra “Hospitia” clicca

Per ulteriori informazioni relative alla mostra e al programma culturale si può scrivere a: fondazionedaziogrande@gmail.com oppure telefonare a Francesco Vanetta 079 240 19 83. Per ulteriori informazioni sulla Fondazione www.daziogrande.ch

SCARICA LA COMUNICAZIONE UFFICIALE: clicca