Care amiche, Cari amici,
siamo pronti per ripartire con una nuova stagione che si preannuncia ricca di proposte e di novità. Il programma culturale 2023 si inserisce nelle positive esperienze condotte in questi ultimi anni, articolando le diverse manifestazioni attorno al tema Accoglienza e Ospitalità che fungerà da filo conduttore.
Ci troviamo ancora in un periodo contrassegnato da incertezze e conflitti, questo comporta una conseguente fragilità delle persone. Abbiamo ritenuto opportuno contribuire a rilanciare le occasioni di incontro, di ascolto e di accettazione dell’Altro. Il programma si aprirà già a fine aprile con l’esposizione Hospitia. Mille anni di accoglienza e ospitalità nelle Alpi. In passato gli ospizi alpini non avevano solo lo scopo di accogliere i viaggiatori, ma pure quello di aiutare in modo concreto e gratuito anche le persone deboli. Queste “case accoglienti” lanciano un messaggio profetico alle società che oggi sembrano orientarsi verso forme di chiusura. Nel suo insieme il programma contempla un’offerta variegata tra le quali troviamo mostre, concerti, spettacoli teatrali, incontri letterari, atelier ed escursioni. Anche quest’anno la tipologia degli eventi è pensata per un pubblico eterogeneo ed è fruibile da persone di tutte le età.
Tra le diverse proposte ricordiamo l’esposizione permanente del nostro museo Dal sentiero all’Alptransit, che è stata aggiornata con l’apertura di una nuova sezione dedicata alle trasversali alpine.
Nel progressivo consolidamento del Dazio come centro culturale, sociale e turistico, La Locanda riveste un ruolo centrale. Dopo la positiva e apprezzata esperienza dello scorso anno, la gestione è nuovamente assunta da Valeria Lombardi e Paolo Sartori. La struttura ha iniziato l’attività il 1° marzo e sarà aperta dal giovedì alla domenica fino a fine ottobre. Le sue iniziative e proposte gastronomiche sono consultabili sul sito della Fondazione.
L’obiettivo rimane immutato; attraverso le numerose manifestazioni si vuole consolidare e valorizzare il Dazio Grande. Il vostro sostegno rimane essenziale per l’attuazione di questo progetto, vi ringraziamo anticipatamente per il preziosissimo contributo. Arrivederci al Dazio!
Per il Consiglio di Fondazione
Monica Sartori Lombardi Presidente
Consiglio di Fondazione del Dazio Grande
Fabrizio Barudoni, Fabrizia Gendotti, Cristina Meregalli, Monica Sartori Lombardi (pres.), Francesco Vanetta, Fabrizio Viscontini e l’amico Marco Mona
SCARICA LA COMUNICAZIONE UFFICIALE: clicca